• avvocato@zampaolo.it
  • 3488027536
  • Indirizzo Via E. Filiberto, 14 35122 - Padova
Contatta Ora
Studio Legale Zampaolo
Studio Legale Zampaolo
  • Chi sono
  • Aree di Competenza
    • Diritto Penale Tradizionale
    • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
    • Delitti contro il Patrimonio e la Persona
    • Diritto Penale Minorile
    • Diritto Penale Societario
    • Diritto Penale Militare e delle Forze di Polizia
  • News&Approfondimenti
  • Contatti
    • Chi sono
    • Aree di Competenza
      • Diritto Penale Tradizionale
      • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
      • Delitti contro il Patrimonio e la Persona
      • Diritto Penale Minorile
      • Diritto Penale Societario
      • Diritto Penale Militare e delle Forze di Polizia
    • News&Approfondimenti
    • Contatti

Tag: diritto penale

Studio Legale ZampaoloBlogdiritto penale
Illustrazione in stile Studio Ghibli ispirata all’articolo dello Studio Legale Zampaolo sulla sentenza della Cassazione n. 257/2025: un giudice assorto nella lettura di una sentenza, in un’aula di tribunale dai toni caldi e sognanti, riflette sul confine tra legalità e giustizia. Sullo sfondo, una bilancia della giustizia e volumi di diritto penale evocano il tema delle pene accessorie e dell’interdizione dai pubblici uffici, mentre la luce soffusa sottolinea la delicatezza dell’applicazione retroattiva delle norme.

Pene accessorie e interdizione dai pubblici uffici: sull’applicazione retroattiva

  • 5 Aprile 2025
  • Approfondimento

Pene accessorie e interdizione dai pubblici uffici: la Cassazione esclude l’applicazione retroattiva in danno al corruttore.

Leggi di più

Rimborso spese legali all’imputato assolto: burocrazia o diritto?

  • 30 Marzo 2025
  • Approfondimento

Rimborso spese legali all’imputato assolto: diritto ostacolato da burocrazia, procedure complesse e barriere digitali da riformare.

Leggi di più
Questa illustrazione in stile vintage anni '50 si adatta perfettamente all’articolo sullo sfregio permanente al viso, per cui è stata sollevata questione di legittimità costituzionale, dello Studio Legale Zampaolo. La scena raffigura l’alterco avvenuto durante una festa in piscina, un momento di tensione che richiama il caso concreto trattato nell’articolo. L’immagine cattura l’escalation della violenza tra due uomini, uno dei quali afferra con forza l’altro, evocando la dinamica dello scontro che ha portato a una lesione permanente. Gli sguardi attoniti degli ospiti e l’elegante ambientazione retrò contribuiscono a sottolineare il contrasto tra la spensieratezza del contesto e la gravità dell’evento, rendendo visivamente il tema della proporzionalità della pena e delle implicazioni giuridiche sollevate nella vicenda giudiziaria.

Sfregio permanente al viso: legittimità costituzionale della pena minima?

  • 3 Marzo 2025
  • Approfondimento

La pena minima di 8 anni per lo sfregio permanente al viso è in esame di legittimità costituzionale e ciò solleva dubbi

Leggi di più
Questa illustrazione in stile vintage anni '50 rappresenta perfettamente il concetto di messa alla prova minorile, come descritto nell'articolo dello Studio Legale Zampaolo. La scena si svolge in un'aula di tribunale, dove un giovane imputato, vestito con abiti dell'epoca, è affiancato dal suo avvocato mentre il giudice gli illustra la possibilità di accedere alla misura alternativa. Lo sguardo serio ma comprensivo del magistrato riflette l'obiettivo della messa alla prova: offrire al minore un'opportunità di riabilitazione attraverso attività socialmente utili, evitando così le conseguenze di un procedimento penale. Sullo sfondo, i genitori osservano con apprensione, sottolineando l'importanza del sostegno familiare nel percorso di recupero del giovane. L'ambientazione classica, con il banco del giudice e i libri di legge, enfatizza il contesto giuridico in cui questa misura viene applicata, rendendo l'immagine perfettamente coerente con il tema trattato dallo Studio Legale Zampaolo.

Messa alla prova minorile: illegittimità costituzionale delle preclusioni?

  • 9 Febbraio 2025
  • Approfondimento

La sentenza della Corte Costituzionale sulla messa alla prova minorile: preclusione automatica e profili di legittimità costituzionale.

Leggi di più
Questa illustrazione in stile vintage anni '50 rappresenta perfettamente il tema dell’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare, così come disciplinato dall’art. 384-bis, comma 2-bis, c.p.p., e approfondito dallo Studio Legale Zampaolo. La scena mostra un agente di polizia che, con fermezza e professionalità, scorta un uomo fuori dall’abitazione, mentre una donna osserva la situazione con un misto di sollievo ed emozione. L’ambientazione, caratterizzata da un tipico arredamento anni '50 con carta da parati e mobili d’epoca, rafforza l’impatto emotivo del momento, sottolineando la gravità e l’urgenza della misura precautelare. L’immagine cattura l’essenza di un provvedimento volto a tutelare l’incolumità della vittima, offrendo un chiaro riferimento visivo all’approfondimento giuridico dello Studio Zampaolo.

L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare disposto dal P.M.

  • 2 Febbraio 2025
  • Approfondimento

L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare richiede gravi indizi e convalida, bilanciando tutela vittima e garanzie.

Leggi di più
Questa immagine illustra in stile fumetto anni '50 i concetti trattati nell'articolo pubblicato sul sito dello Studio Legale Zampaolo riguardo l'archiviazione e la presunzione di innocenza. Rappresenta una scena di tribunale, con un giudice che emette un decreto di archiviazione, un avvocato che sottolinea l'importanza dell'art. 115-bis c.p.p., e un indagato che simboleggia la tutela dei suoi diritti. L'immagine riflette visivamente i principi di neutralità e rispetto della presunzione di innocenza, fulcro delle recenti sentenze commentate.

Archiviazione e Presunzione di Innocenza: Cassazione n. 1276/2025

  • 19 Gennaio 2025
  • Approfondimento

Cassazione 1276/2025: chiariti i rapporti fra archiviazione e presunzione di innocenza con l’art. 115-bis c.p.p.

Leggi di più
L'immagine rappresenta una scena in stile retrò anni '50 ambientata in un carcere, dove un uomo e una donna condividono un momento di intimità all'interno di una cella sobria ma dettagliata, con elementi come un letto metallico e una finestra con sbarre. Il contesto evoca il tema del diritto all'affettività per i detenuti, recentemente riconosciuto dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 8/2025. Questa tematica, approfondita nell'articolo dello Studio Legale Zampaolo, intitolato “Sesso in carcere: è un diritto, secondo Cassazione sent. n. 8/2025”, sottolinea l'importanza di bilanciare la dignità umana con le esigenze di sicurezza e disciplina penitenziaria

Sesso in Carcere: è un diritto, secondo Cassazione sent. n. 8/2025

  • 13 Gennaio 2025
  • News

Sesso in carcere: Cassazione n. 8/2025 tutela i colloqui intimi come diritto garantito salvo rischi per sicurezza o ordine pubblico.

Leggi di più
Una scena di tribunale in stile vintage anni '50. Al centro, un giudice con occhiali e martelletto esamina con attenzione un fascicolo. Alla sua sinistra, un avvocato in giacca a quadri vintage sta illustrando con passione le problematiche relative al mandato di arresto europeo, concentrandosi sul principio di proporzionalità. A destra, un uomo preoccupato (Tizio) siede accanto al suo legale, che lo rassicura sul rispetto dei suoi diritti. La scena richiama i punti trattati nell’articolo dello Studio Legale Zampaolo, che analizza la recente sentenza 90/2025 della Cassazione. Lo sfondo, con una bandiera dell’Unione Europea e scaffali di libri giuridici, sottolinea il tema della cooperazione giudiziaria europea.

Mandato di Arresto Europeo: la nuova sentenza della Cassazione

  • 7 Gennaio 2025
  • Approfondimento

Cassazione n. 90/2025: il Mandato di Arresto Europeo deve rispettare proporzionalità e diritti, evitando abusi investigativi.

Leggi di più
In un'illustrazione vintage anni '50, un giovane praticante avvocato affronta la pressione delle difficoltà economiche nel suo modesto studio legale. Vestito con un completo a quadri leggermente logorato, tiene tra le mani una bolletta contrassegnata come "Scaduta". Sullo sfondo, un poster sbiadito intitolato "Innovazione nella Legge" riflette il contrasto tra tradizione e modernità, mentre un dispositivo futuristico di intelligenza artificiale fluttua accanto a lui, offrendo soluzioni legali. La scena rappresenta simbolicamente le sfide e le opportunità dell'evoluzione tecnologica nel settore legale, un tema approfondito dallo Studio Legale Zampaolo nel suo ultimo articolo.

Il Praticante Medioevale – i doni dell’emiro: da meme a romanzo

  • 31 Dicembre 2024
  • Approfondimento

Il Praticante Medioevale torna con una storia avvincente, tra ironia, giallo e riflessioni sul mondo legale e l’intelligenza artificiale.

Leggi di più
L'immagine rappresenta una scena illustrata in stile fumetto anni '50, creata per accompagnare l'articolo pubblicato sul sito studiolegalezampaolo.it, riguardante un caso di furto pluriaggravato e riciclaggio avvenuto a Capodanno e trattato dalla Corte di Cassazione. è creata per il Sito dell'Avvocato Niccolò Zampaolo. La scena è divisa in due parti: A sinistra, una rappresentazione dinamica del furto in una gioielleria. Si vede una vetrina con il vetro infranto, gioielli sparsi sul pavimento, e una figura mascherata che fugge con una borsa. L'atmosfera è movimentata e drammatica, con dettagli che suggeriscono l'azione appena conclusa. A destra, un'ambientazione più composta: un ufficio legale in stile vintage. Un avvocato, vestito in un classico completo anni '50, consulta due clienti preoccupati (un uomo in giacca a quadri e una donna con abito a pois), mostrando un documento etichettato "CASE FILE". Sullo sfondo si notano una libreria piena di tomi legali, una macchina da scrivere, e un calendario che segna la data "18 dicembre 2024", richiamando la pubblicazione della sentenza.

Furto e riciclaggio a Capodanno: una sentenza a tema per chiudere l’anno

  • 27 Dicembre 2024
  • Approfondimento

Furto e riciclaggio a Capodanno: la Cassazione conferma le condanne e chiarisce i limiti del giudizio di legittimità

Leggi di più

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi
Studio Legale Niccolò Zampaolo

Lo Studio Legale Zampaolo fornisce competenze legali con un’attenzione particolare al diritto penale criminale, al diritto penale militare, ai delitti contro il patrimonio e la persona, al diritto penale minorile e al diritto penale societario.

Aree di Competenza

  • Diritto Penale Tradizionale
  • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
  • Delitti contro il Patrimonio e la Persona
  • Diritto Penale Minorile
  • Diritto Penale Societario
  • Diritto Penale Militare e delle Forze di Polizia

Contatti

  • Via E. Filiberto, 14 35122 - Padova
  • +39 348 8027536
  • avvocato@zampaolo.it
  • 049 8751541

Privacy Policy | Cookie Policy
Aggiorna le preferenze sui cookie
Credits photo by  Freepik and Unsplash

© 2024 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA: 04709370276 | Credit