Sesso in carcere: Cassazione n. 8/2025 tutela i colloqui intimi come diritto garantito salvo rischi per sicurezza o ordine pubblico.
Cassazione n. 90/2025: il Mandato di Arresto Europeo deve rispettare proporzionalità e diritti, evitando abusi investigativi.
Il Praticante Medioevale – i doni dell’emiro: da meme a romanzo
- 31 Dicembre 2024
Il Praticante Medioevale torna con una storia avvincente, tra ironia, giallo e riflessioni sul mondo legale e l’intelligenza artificiale.
Furto e riciclaggio a Capodanno: la Cassazione conferma le condanne e chiarisce i limiti del giudizio di legittimità
Rinuncia all’impugnazione e sospensione condizionale della pena: la decisione della Corte Costituzionale
- 23 Dicembre 2024
La rinuncia all’impugnazione e la sospensione condizionale della pena nella decisione della Corte costituzionale.
Diffamazione sui social e responsabilità penale. Limiti tra libertà di espressione e tutela della reputazione.
Maltrattamenti prima e dopo la separazione: il ciclo della violenza
- 25 Novembre 2024
I maltrattamenti prima e dopo la separazione: un approfondimento nella Giornata contro la violenza sulle donne.
Truffa contrattuale e dolo iniziale secondo la Cassazione dal Tribunale di Padova. Fra civile e penale.
Analisi di abolitio criminis e continuità normativa tra art. 346 e 346 bis c.p., trattata dal Tribunale di Rovigo e successivamente in Cassazione.
L’articolo esamina le implicazioni dell’AI Act nel diritto penale, concentrandosi sui rischi legati alla sorveglianza biometrica e alle responsabilità legali in caso di errori dell’intelligenza artificiale. Vengono discussi i potenziali abusi delle tecnologie di sorveglianza e i profili di responsabilità penale per danni causati dai sistemi di IA. L’articolo sottolinea la necessità di un controllo rigoroso per evitare ingiustizie.