• avvocato@zampaolo.it
  • 3488027536
  • Indirizzo Via E. Filiberto, 14 35122 - Padova
Contatta Ora
Studio Legale Zampaolo
Studio Legale Zampaolo
  • Chi sono
  • Aree di Competenza
    • Diritto Penale Tradizionale
    • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
    • Delitti contro il Patrimonio e la Persona
    • Diritto Penale Minorile
    • Diritto Penale Societario
    • Diritto Penale Militare e delle Forze di Polizia
  • News&Approfondimenti
  • Contatti
    • Chi sono
    • Aree di Competenza
      • Diritto Penale Tradizionale
      • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
      • Delitti contro il Patrimonio e la Persona
      • Diritto Penale Minorile
      • Diritto Penale Societario
      • Diritto Penale Militare e delle Forze di Polizia
    • News&Approfondimenti
    • Contatti

Autore: Avv. Niccolò Zampaolo

Studio Legale ZampaoloArticoli di: Avv. Niccolò Zampaolo
In un’illustrazione poetica ispirata allo stile Ghibli, due giovani si abbracciano con dolcezza all’interno di un carcere, simbolo visivo del diritto all’affettività riconosciuto anche in contesti di privazione della libertà. L’immagine accompagna l’articolo pubblicato dallo Studio Legale Zampaolo sul tema “Affettività e sesso in carcere”, analisi approfondita delle nuove linee guida del DAP e dei risvolti costituzionali legati alla dignità dei detenuti. Un momento di umanità e amore, anche dietro le sbarre.

Affettività e sesso in carcere: le nuove linee guida del DAP

  • 13 Aprile 2025
  • News

Affettività e sesso in carcere: il DAP vara linee guida storiche per garantire dignità ai detenuti.

Leggi di più
Illustrazione in stile Studio Ghibli ispirata all’articolo dello Studio Legale Zampaolo sulla sentenza della Cassazione n. 257/2025: un giudice assorto nella lettura di una sentenza, in un’aula di tribunale dai toni caldi e sognanti, riflette sul confine tra legalità e giustizia. Sullo sfondo, una bilancia della giustizia e volumi di diritto penale evocano il tema delle pene accessorie e dell’interdizione dai pubblici uffici, mentre la luce soffusa sottolinea la delicatezza dell’applicazione retroattiva delle norme.

Pene accessorie e interdizione dai pubblici uffici: sull’applicazione retroattiva

  • 5 Aprile 2025
  • Approfondimento

Pene accessorie e interdizione dai pubblici uffici: la Cassazione esclude l’applicazione retroattiva in danno al corruttore.

Leggi di più

Rimborso spese legali all’imputato assolto: burocrazia o diritto?

  • 30 Marzo 2025
  • Approfondimento

Rimborso spese legali all’imputato assolto: diritto ostacolato da burocrazia, procedure complesse e barriere digitali da riformare.

Leggi di più
Questa vignetta in stile vintage anni '50 rappresenta visivamente il meccanismo della truffa delle community fees a Dubai, illustrando una situazione con richieste indebite di pagamento per oneri condominiali su immobili ancora in costruzione a carico degli acquirenti. L'immagine ben si attaglia all'articolo "Truffa delle community fees di Dubai: c’è responsabilità penale" dello Studio Legale Zampaolo, che analizza la recente sentenza della Cassazione in merito alla distinzione tra inadempimento contrattuale e reato di truffa. L’ambientazione, i dettagli e la composizione della scena trasmettono chiaramente il contesto giuridico, offrendo uno strumento visivo efficace per comprendere le implicazioni legali della vicenda.

Truffa delle community fees di Dubai: c’è responsabilità penale

  • 9 Marzo 2025
  • Approfondimento

La Cassazione chiarisce la responsabilità penale nella Truffa delle community fees per immobili a Dubai: analisi e principi chiave.

Leggi di più
Questa illustrazione in stile vintage anni '50 si adatta perfettamente all’articolo sullo sfregio permanente al viso, per cui è stata sollevata questione di legittimità costituzionale, dello Studio Legale Zampaolo. La scena raffigura l’alterco avvenuto durante una festa in piscina, un momento di tensione che richiama il caso concreto trattato nell’articolo. L’immagine cattura l’escalation della violenza tra due uomini, uno dei quali afferra con forza l’altro, evocando la dinamica dello scontro che ha portato a una lesione permanente. Gli sguardi attoniti degli ospiti e l’elegante ambientazione retrò contribuiscono a sottolineare il contrasto tra la spensieratezza del contesto e la gravità dell’evento, rendendo visivamente il tema della proporzionalità della pena e delle implicazioni giuridiche sollevate nella vicenda giudiziaria.

Sfregio permanente al viso: legittimità costituzionale della pena minima?

  • 3 Marzo 2025
  • Approfondimento

La pena minima di 8 anni per lo sfregio permanente al viso è in esame di legittimità costituzionale e ciò solleva dubbi

Leggi di più
La vignetta illustra un momento critico: una donna, protetta da un divieto di avvicinamento, esita prima di mettersi in contatto con il soggetto da cui dovrebbe essere protetta. Nell’ombra, l’uomo osserva la scena, indeciso sul da farsi. Questo scenario evidenzia il rischio di situazioni ambigue che possono portare alla violazione della misura cautelare, con gravi conseguenze legali. Si adatta bene all'articolo sulla Violazione del divieto di avvicinamento, redatto dallo Studio Legale Zampaolo.

Violazione del divieto di avvicinamento: non rileva il consenso della persona offesa

  • 23 Febbraio 2025
  • Approfondimento

Violazione del divieto di avvicinamento: tutele rafforzate. Non ha efficacia scriminante il consenso della vittima.

Leggi di più
Una vignetta in stile retrò anni '50 che ben si adatta all'articolo dello Studio Legale Zampaolo sulla violenza sessuale senza contatto fisico. L’immagine rappresenta una donna in abiti vintage (gonna a quadri, camicetta) con un’espressione turbata mentre tiene uno smartphone, simbolo della coercizione subita a distanza. Sullo sfondo, un’ombra minacciosa di un uomo al telefono, evocativa della pressione psicologica. secondo l’art. 609-bis c.p., la violenza sessuale è configurabile anche senza contatto fisico, se vi è costrizione o minaccia. Colori vivaci, linee nette e dettagli d’epoca rafforzano l’atmosfera vintage e il messaggio giuridico chiaro.

Violenza sessuale senza contatto fisico: nuova sentenza della Cassazione

  • 16 Febbraio 2025
  • Approfondimento

Approfondimento in tema di violenza sessuale senza contatto fisico e tutela della libertà personale, secondo la Cassazione.

Leggi di più
Questa illustrazione in stile vintage anni '50 rappresenta perfettamente il concetto di messa alla prova minorile, come descritto nell'articolo dello Studio Legale Zampaolo. La scena si svolge in un'aula di tribunale, dove un giovane imputato, vestito con abiti dell'epoca, è affiancato dal suo avvocato mentre il giudice gli illustra la possibilità di accedere alla misura alternativa. Lo sguardo serio ma comprensivo del magistrato riflette l'obiettivo della messa alla prova: offrire al minore un'opportunità di riabilitazione attraverso attività socialmente utili, evitando così le conseguenze di un procedimento penale. Sullo sfondo, i genitori osservano con apprensione, sottolineando l'importanza del sostegno familiare nel percorso di recupero del giovane. L'ambientazione classica, con il banco del giudice e i libri di legge, enfatizza il contesto giuridico in cui questa misura viene applicata, rendendo l'immagine perfettamente coerente con il tema trattato dallo Studio Legale Zampaolo.

Messa alla prova minorile: illegittimità costituzionale delle preclusioni?

  • 9 Febbraio 2025
  • Approfondimento

La sentenza della Corte Costituzionale sulla messa alla prova minorile: preclusione automatica e profili di legittimità costituzionale.

Leggi di più
Questa illustrazione in stile vintage anni '50 rappresenta perfettamente il tema dell’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare, così come disciplinato dall’art. 384-bis, comma 2-bis, c.p.p., e approfondito dallo Studio Legale Zampaolo. La scena mostra un agente di polizia che, con fermezza e professionalità, scorta un uomo fuori dall’abitazione, mentre una donna osserva la situazione con un misto di sollievo ed emozione. L’ambientazione, caratterizzata da un tipico arredamento anni '50 con carta da parati e mobili d’epoca, rafforza l’impatto emotivo del momento, sottolineando la gravità e l’urgenza della misura precautelare. L’immagine cattura l’essenza di un provvedimento volto a tutelare l’incolumità della vittima, offrendo un chiaro riferimento visivo all’approfondimento giuridico dello Studio Zampaolo.

L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare disposto dal P.M.

  • 2 Febbraio 2025
  • Approfondimento

L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare richiede gravi indizi e convalida, bilanciando tutela vittima e garanzie.

Leggi di più
L'immagine raffigura una scena di tribunale in perfetto stile anni '50, perfettamente aderente all'analisi contenuta nell'articolo dello Studio Legale Zampaolo sulla prassi di attendere il difensore di fiducia. Al centro della scena, un giudice dall'espressione severa siede sul suo alto banco, mentre guarda un orologio che segna l'orario previsto per l'udienza. In primo piano, un cliente visibilmente frustrato, vestito in abiti vintage dell'epoca, osserva verso la porta del tribunale, da cui fa ingresso un avvocato affannato. Quest’ultimo, con un fazzoletto in mano, si asciuga il sudore della fronte con uno sguardo preoccupato, stringendo una valigetta nell'altra mano. L'illustrazione cattura perfettamente la tensione tra le esigenze di celerità del processo e la tutela del diritto di difesa, in linea con il tema dell'articolo.

La prassi di attendere il difensore di fiducia: dovere o cortesia?

  • 27 Gennaio 2025
  • News

La Cassazione Sent. 2779/2025 chiarisce: la prassi di attendere il difensore di fiducia è cortesia, ma non è obbligatoria.

Leggi di più

Paginazione degli articoli

1 2 … 4 Successivi
Studio Legale Niccolò Zampaolo

Lo Studio Legale Zampaolo fornisce competenze legali con un’attenzione particolare al diritto penale criminale, al diritto penale militare, ai delitti contro il patrimonio e la persona, al diritto penale minorile e al diritto penale societario.

Aree di Competenza

  • Diritto Penale Tradizionale
  • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
  • Delitti contro il Patrimonio e la Persona
  • Diritto Penale Minorile
  • Diritto Penale Societario
  • Diritto Penale Militare e delle Forze di Polizia

Contatti

  • Via E. Filiberto, 14 35122 - Padova
  • +39 348 8027536
  • avvocato@zampaolo.it
  • 049 8751541

Privacy Policy | Cookie Policy
Aggiorna le preferenze sui cookie
Credits photo by  Freepik and Unsplash

© 2024 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA: 04709370276 | Credit