• avvocato@zampaolo.it
  • 3488027536
  • Indirizzo Via E. Filiberto, 14 35122 - Padova
Contatta Ora
Studio Legale Zampaolo
Studio Legale Zampaolo
  • Chi sono
  • Aree di Competenza
    • Diritto Penale Tradizionale
    • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
    • Delitti contro il Patrimonio e la Persona
    • Diritto Penale Minorile
    • Diritto Penale Societario
    • Diritto Penale Militare e delle Forze di Polizia
  • News&Approfondimenti
  • Contatti
    • Chi sono
    • Aree di Competenza
      • Diritto Penale Tradizionale
      • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
      • Delitti contro il Patrimonio e la Persona
      • Diritto Penale Minorile
      • Diritto Penale Societario
      • Diritto Penale Militare e delle Forze di Polizia
    • News&Approfondimenti
    • Contatti

News

Studio Legale ZampaoloBlogNews
In un’illustrazione poetica ispirata allo stile Ghibli, due giovani si abbracciano con dolcezza all’interno di un carcere, simbolo visivo del diritto all’affettività riconosciuto anche in contesti di privazione della libertà. L’immagine accompagna l’articolo pubblicato dallo Studio Legale Zampaolo sul tema “Affettività e sesso in carcere”, analisi approfondita delle nuove linee guida del DAP e dei risvolti costituzionali legati alla dignità dei detenuti. Un momento di umanità e amore, anche dietro le sbarre.

Affettività e sesso in carcere: le nuove linee guida del DAP

  • 13 Aprile 2025
  • News

Affettività e sesso in carcere: il DAP vara linee guida storiche per garantire dignità ai detenuti.

Leggi di più
L'immagine raffigura una scena di tribunale in perfetto stile anni '50, perfettamente aderente all'analisi contenuta nell'articolo dello Studio Legale Zampaolo sulla prassi di attendere il difensore di fiducia. Al centro della scena, un giudice dall'espressione severa siede sul suo alto banco, mentre guarda un orologio che segna l'orario previsto per l'udienza. In primo piano, un cliente visibilmente frustrato, vestito in abiti vintage dell'epoca, osserva verso la porta del tribunale, da cui fa ingresso un avvocato affannato. Quest’ultimo, con un fazzoletto in mano, si asciuga il sudore della fronte con uno sguardo preoccupato, stringendo una valigetta nell'altra mano. L'illustrazione cattura perfettamente la tensione tra le esigenze di celerità del processo e la tutela del diritto di difesa, in linea con il tema dell'articolo.

La prassi di attendere il difensore di fiducia: dovere o cortesia?

  • 27 Gennaio 2025
  • News

La Cassazione Sent. 2779/2025 chiarisce: la prassi di attendere il difensore di fiducia è cortesia, ma non è obbligatoria.

Leggi di più
L'immagine rappresenta una scena in stile retrò anni '50 ambientata in un carcere, dove un uomo e una donna condividono un momento di intimità all'interno di una cella sobria ma dettagliata, con elementi come un letto metallico e una finestra con sbarre. Il contesto evoca il tema del diritto all'affettività per i detenuti, recentemente riconosciuto dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 8/2025. Questa tematica, approfondita nell'articolo dello Studio Legale Zampaolo, intitolato “Sesso in carcere: è un diritto, secondo Cassazione sent. n. 8/2025”, sottolinea l'importanza di bilanciare la dignità umana con le esigenze di sicurezza e disciplina penitenziaria

Sesso in Carcere: è un diritto, secondo Cassazione sent. n. 8/2025

  • 13 Gennaio 2025
  • News

Sesso in carcere: Cassazione n. 8/2025 tutela i colloqui intimi come diritto garantito salvo rischi per sicurezza o ordine pubblico.

Leggi di più
L'immagine, con uno stile fumettistico e un tono satirico, riflette le criticità applicative del nuovo Codice della Strada 2024, come l'obbligo dei dispositivi alcolock per i recidivi alla guida in stato di ebbrezza. Si evidenziano problematiche concrete legate alla manutenzione, installazione e immediatezza delle sanzioni, sollevando il dubbio: "Giusto o troppo severo?". Una rappresentazione visiva che invita a riflettere sul confine tra sicurezza e rigidità normativa, temi spesso oggetto di analisi e approfondimento in ambito giuridico, come quelli affrontati dallo Studio Legale Zampaolo.

Nuovo Codice della Strada 2024: più sicurezza o solo più sanzioni?

  • 15 Dicembre 2024
  • News

Le novità del nuovo Codice della Strada 2024: regole, sanzioni e criticità applicative spiegate in chiave giuridica.

Leggi di più
Illustrazione in stile fumetto per il blog dello Studio Legale Zampaolo, raffigurante due avvocati, un uomo e una donna, in abiti formali, che posano davanti a un tribunale sotto un cielo limpido. L'immagine simboleggia giustizia, equità e inclusività.

Linguaggio giuridico inclusivo: le nuove linee guida del Tribunale di Padova

  • 8 Dicembre 2024
  • News

Nuove linee guida per un linguaggio giuridico inclusivo: equità e precisione nella comunicazione legale. Studio Legale Zampaolo.

Leggi di più
Illustrazione in stile fumetto con una catena spezzata in primo piano, simbolo della fine della violenza, una donna e un bambino sotto un ombrello protettivo e un cielo che passa dalla tempesta alla luce. Elementi legali, come il martello del giudice e la bilancia della giustizia, richiamano la protezione legale offerta dallo Studio Legale Zampaolo. L'immagine si attaglia perfettamente all'articolo dedicato ai maltrattamenti prima e dopo la separazione, disponibile sul blog dello studio.

Maltrattamenti prima e dopo la separazione: il ciclo della violenza

  • 25 Novembre 2024
  • News

I maltrattamenti prima e dopo la separazione: un approfondimento nella Giornata contro la violenza sulle donne.

Leggi di più
Immagine simbolica che rappresenta la giustizia e la maternità surrogata nel contesto legale, con un martelletto, una donna incinta e documenti legali, senza scritte.

La gestazione per altri (GPA) è un reato universale: la nuova legge.

  • 19 Ottobre 2024
  • News

Maternità surrogata: la nuova legge italiana la rende reato universale. Implicazioni giuridiche e criticità della normativa

Leggi di più
una corte militare o tribunale penale giudica alcuni americani a venezia

Messa alla prova nei reati militari: cosa significa per la giustizia militare

  • 9 Ottobre 2024
  • News

La messa alla prova nei reati militari non è un diritto automatico: la Cassazione chiarisce i criteri rigorosi per la concessione del beneficio.

Leggi di più

ChatGPT e diritto penale: analisi critica dell’esperimento su SistemaPenale

  • 5 Ottobre 2024
  • News

L’articolo esplora un esperimento con ChatGPT sul diritto penale, evidenziandone limiti come errori terminologici e allucinazioni, ma trascurando i miglioramenti possibili con versioni avanzate come GPT-4. La critica appare troppo cauta, senza considerare il potenziale di evoluzione dell’IA generativa per il futuro del settore giuridico.

Leggi di più

Social network e atti persecutori: la Cassazione sullo stalking su Facebook

  • 29 Settembre 2024
  • News

La Cassazione chiarisce come i post minacciosi su Facebook possano configurare il reato di stalking o atti persecutori, anche senza un contatto diretto con la vittima. Scopri i dettagli della sentenza e le implicazioni legali.

Leggi di più

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi
Studio Legale Niccolò Zampaolo

Lo Studio Legale Zampaolo fornisce competenze legali con un’attenzione particolare al diritto penale criminale, al diritto penale militare, ai delitti contro il patrimonio e la persona, al diritto penale minorile e al diritto penale societario.

Aree di Competenza

  • Diritto Penale Tradizionale
  • Delitti contro la Pubblica Amministrazione
  • Delitti contro il Patrimonio e la Persona
  • Diritto Penale Minorile
  • Diritto Penale Societario
  • Diritto Penale Militare e delle Forze di Polizia

Contatti

  • Via E. Filiberto, 14 35122 - Padova
  • +39 348 8027536
  • avvocato@zampaolo.it
  • 049 8751541

Privacy Policy | Cookie Policy
Aggiorna le preferenze sui cookie
Credits photo by  Freepik and Unsplash

© 2024 Tutti i diritti sono riservati | P.IVA: 04709370276 | Credit